Attualità
La pandemia da Covid-19 è stata un terremoto che ha trasformato le nostre vite e ci ha costretto a guardare le cose da un altro punto di osservazione, aiutandoci a sviluppare considerazioni che possono modificare il nostro modo di vivere e la nostra scala di priorità.
Nella narrazione utilizzata i rischi della “Infodemia”, sono numerosi e pericolosi.
Pensiamo di far cosa utile, per chi volesse, proporre la lettura di un lavoro apparso nell’Agosto 2020 sul Journal of Internal Medicine che mette a fuoco le problematiche correlate all’infezione da Covid-19 Continua a leggere
Domenica 15 Novembre si celebrerà la giornata mondiale della povertà voluta da Papa Francesco.
Il tema scelto per questa giornata “ TENDI LA TUA MANO AL POVERO “ fa risaltare, per contrasto, l’atteggiamento di quanti tengono le mani in tasca e non si lasciano commuovere dalla povertà, di cui spesso sono anch’essi complici ..
L’indifferenza e il cinismo sono “il loro cibo quotidiano. Continua a leggere
Siamo in un tempo di profondi cambiamenti; anzi, come ha più volte detto Papa Francesco, viviamo un “cambiamento di epoca” più che “un’epoca di cambiamento”.
Da un punto di vista ecclesiale, la parrocchia è un terminale di molti fenomeni: essa sente, subisce e vive numerosi e profondi mutamenti, manifestando l’esigenza di alcuni punti cruciali di ripensamento. Oggi la parrocchia è bisognosa di cura, di rinnovamento, di coraggio. Continua a leggere
L‘ 8 ottobre nella cattedrale di Tirana, Albania, il vescovo mons. George Frendo ha aperto ufficialmente la causa di beatificazione del giuseppino p. Ettore Cunial
P.Ettore nasce a Possagno il 13 agosto 1933. L’8 ottobre 1951 si consacra a Dio, nella Congregazione di San Giuseppe e il 18 marzo 1962 viene consacrato sacerdote.
Dal 1963 al 1972 insegna presso il Seminario Padri Giuseppini a S.Giuseppe Vesuviano ( Napoli ); continua l’insegnamento ad Albano (Roma). Continua a leggere