Fede e Spiritualità
Lectio QuotidianaClick immagine per aprire lectio | Lectio Festiva |
III Dom T.O. ( B) |
|
![]() |
Enzo BianchiIII Dom. T.O fr. Alberto Maggi Don Giuseppe BelliaIII Dom. T.OErnesto BalducciIII Dom. T.OLuciano Manicardi |
|
|
Font per testo greco greek |
![]() Don Umberto Neri e la discussione tra i partecipanti con un lungo intervento di Don Giuseppe Dossetti
|
In un recente post “ A proposito del sinodo diocesano” avevamo riportato la prima parte di una riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo… a completamento riportiamo la seconda parte della riflessione di Salvo Coco apparsa sempre su “ Vino Nuovo “
Nella nostra riflessione sul rapporto tra clericalismo e potere ecclesiale, ci eravamo lasciati con una serie di domande, le quali non emergono da una mera convenienza sociologica o di capitolazione dinanzi alle pretese della modernità. Continua a leggere
Abbiamo letto con attenzione e riflettuto molto sul regolamento del Sinodo della nostra Chiesa che è in Cefalù.
Quante norme.. articoli .. commi .. parole .. citazioni ricercate per avvalorare le scelte normative …
Il testo sembra il regolamento di una SPA.
Se poi si guarda la formazione dei membri di diritto, dei membri designati e dei membri elettivi si nota una assoluta predominanza di clero … e il popolo di Dio ???!!! Continua a leggere
Il ” nuovo” Padre nostro nella traduzione fortemente voluta da Papa Francesco della preghiera insegnata direttamente da Gesù è ufficiale dalla prima domenica di Avvento del 2020. La “nuova versione” prevede che l’invocazione ” Non indurci in tentazione” lasci il posto alla più corretta formulazione ” Non abbandonarci alla tentazione”.
Nel pomeriggio di sabato 19 dicembre è morto in Giordania, colpito da una grave emorragia cerebrale il 15 Dicembre, don Athos Righi, sacerdote e monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, comunità fondata da Giuseppe Dossetti, di cui è stato il successore.
Entrato giovanissimo nella comunità, l’ha guidata per molti anni, anche da Monte Sole. Dal 2013 si trovava nella comunità della Piccola Famiglia a Maìn, in Giordania (nel territorio del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini), dove la comunità è presente dal 1983. Continua a leggere
In un momento nel quale forte è il richiamo di Francesco su uno dei “ problemi” della chiesa:
“il clericalismo è una vera perversione nella Chiesa, pretende che il pastore stia sempre davanti, stabilisce una rotta, e punisce con la scomunica chi si allontana dal gregge. Insomma: è proprio l’opposto di quello che ha fatto Gesù. Continua a leggere
Siamo in un tempo di profondi cambiamenti; anzi, come ha più volte detto Papa Francesco, viviamo un “cambiamento di epoca” più che “un’epoca di cambiamento”.
Da un punto di vista ecclesiale, la parrocchia è un terminale di molti fenomeni: essa sente, subisce e vive numerosi e profondi mutamenti, manifestando l’esigenza di alcuni punti cruciali di ripensamento. Oggi la parrocchia è bisognosa di cura, di rinnovamento, di coraggio. Continua a leggere
( Vita Pastorale – Giugno 2020 – Dossier: “Questa non è la chiesa”
di ENZO BIANCHI )
Sono sempre più convinto che questa crisi, dovuta al coronavirus, abbia reso possibile un’apocalisse, nel senso profondo del termine, un “alzare il velo” su una realtà che non sapevamo individuare né leggere: un’apocalisse multipla, che ha svelato la situazione della vita della chiesa in Italia. Continua a leggere