Visite
Utenti in linea
Vangelo del giorno
Domenica 27 Aprile 2025

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.


(Gv. 20,19-32)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Sabato prossimo con Liberazione, editoriale di Rifondazione uscirà un opuscolo su Walter Veltroni, ecco la prefazione.
 
Io comunista non mi fido di Veltroni
di Piero Sansonetti

Walter Veltroni ha solo 52 anni, nel ’68 era un ragazzino, aveva 13 anni, non faceva ancora il liceo. Però Walter è stato un ragazzo precoce, aveva un fratello più grande e seguiva le sue tracce. Gli è sempre piaciuto mostrarsi un po’ più vecchio di quello che è. Per esempio adora ricordare la morte dei Kennedy come passaggio chiave della sua formazione sentimental-politica, eppure quando morì John aveva otto anni e quando morì Bob non ne aveva compiuti ancora tredici. Così Walter nel ’68 già era impegnato in politica. Però era un moderato, il movimento studentesco non gli andava a genio. Non gli andavano a genio quei metodi, quei fuochi di rivolta, certe ideologie, Mao, gli estremismi.
C’è una intera generazione di dirigenti prima del Pci, poi dei Ds, ora di questo nuovo Partito democratico, che pur essendo ragazzi nel ’68, e pur essendo appassionati di politica, non fecero il ’68, ma preferirono mettersi su un lato a guardare, decisero di iscriversi alla Fgci e fare i funzionari seri e saggi di quel partitino di giovani che imitava i riti dei grandi (la Fgci era l’organizzazione giovanile del Pci). (…) Io, un po’, ho sempre sospettato di quelli che avendo vissuto l’adolescenza in pieno ’68, e amando la politica, preferivano Luigi Longo a Cohn Bendit. (…) Mi sembra gente senz’anima, che non chiede alla politica qualcosa di importante, cioè la rivolta, il cambiamento, il progetto, l’impegno, gli chiede solo amministrazione, carriera. A me sembra gente che non crede alla politica. Forse intendeva dire questo, Walter, quando ha detto di non essere mai stato comunista. Intendeva dire cioè che non ha mai pensato che la politica fosse lo strumento della speranza e del cambiamento, l’ha sempre solo considerata una via del potere. Se intendeva questo, non ha mentito. Lui è così. Se invece intendeva dire proprio che non è mai stato comunista, allora era una bugia enorme. C’è stato dentro fino al collo, era dentro i riti brezneviani. (…)
Walter è intelligente, ha capacità di lavoro mostruose, ha incredibili doti di relazione e di comunicazione, e poi un amore vero, fortissimo, limpido – nel senso che non è affatto torbido, lo dico senza ironia – per il potere. Walter adora il potere, la possibilità di comandare, di dirigere, di lasciare il suo segno. Su questo piano – per determinazione, lucidità, capacità organizzative, lungimiranza – non ha rivali a sinistra. D’Alema è un dilettante. Forse il suo unico vero rivale è Berlusconi. Però Walter ha un problema, e io sono convinto che questo problema, questo limite della sua personalità, gli impedisca di fare il grande salto, di diventare un leader vero, autentico, come lo sono stati Berlinguer, De Gasperi, Moro, Togliatti, Nenni e anche Craxi. Walter adopera la parola «vision» a ogni piè sospinto, ma non possiede neanche l’ombra di «vision», e oltretutto non la ritiene per niente importante. A Walter interessa la sovrastruttura della politica, i suoi meccanismi, le vie della comunicazione e alcuni aspetti – non tutti – della cattura e dell’organizzazione del consenso. Non gli interessa affatto la storia, la lotta delle classi, l’organizzazione degli interessi, lo Stato, la comunità, la riforma. (…)
Walter entra in politica penso a 13 o 14 anni. A 17 è già un dirigente di rilievo nella Fgci romana. (…) Nel ’76, a ventun anni, Walter entra in consiglio comunale, è il pupillo di Petroselli. A 25 anni è il viceresponsabile della stampa e propaganda del Pci, a livello nazionale ruolo importantissimo. (…) Ho conosciuto bene Walter quando è venuto all’Unità. Io allora ero vicedirettore, il direttore era Renzo Foa. Io ero contrario all’arrivo di Walter, per tante ragioni, prima di tutto per la battaglia che avevamo fatto in quegli anni per l’autonomia del giornale, alla quale credevamo e che ci sembrava ricevesse un colpo mortale (…). L’operazione di Walter era chiarissima e tutt’altro che fessa: fare dell’Unità un giornale politicamente leggero, poco impegnato – anzi per niente – nel campo delle idee e dell’elaborazione del pensiero, forte nell’intrattenimento, nel ringiovanimento, nel rapporto con la cultura intesa nel suo lato spettacolare. Fu così che nacque lo straordinario successo delle figurine dei calciatori e poi delle videocassette e altre iniziative editoriali analoghe, brillantissime e leggere. Per l’Unità forse non si prospettava un grande futuro (qualche anno dopo, infatti, chiuse) ma un giornale fatto in quel modo fu utilissimo per Veltroni per farsi una immagine molto diversa da quella del ragazzetto sveglio figlio dell’apparato comunista. Si presentò come un uomo più vicino a Paolo Villaggio (che aveva una rubrica fissa sul giornale) che ad Enrico Berlinguer. Firmò la sua trasformazione e il suo riscatto.
Poco dopo passò alla «politica superiore», entrò nel governo e poi diventò segretario dei Ds, quando il suo rivale D’Alema lasciò il partito per Palazzo Chigi. (…) E sulla sua avventura romana, sul suo modello per Roma, troverete tutto nelle pagine seguenti.
Piero Sansonetti
direttore di “Liberazione”

Una risposta a Aspettando Walter

Lascia un commento

Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Raccolta Salmi Responsoriali


www.ilconfronto.com

Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa"

Papa Francesco
a "Che tempo che fa -2025"