VISITE
Vangelo del giorno
Venerdì 24 Marzo 2023 
        In  quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. Quando i suoi fratelli salirono per la festa, vi salì anche lui: non apertamente, ma quasi  di nascosto.
Alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia».
Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò: «Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato».
Cercarono allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora.»

(Gv 7,1-2.10.25-30)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Fede e Spiritualità

 

Più volte la Congregazione per la Dottrina della fede, nella persona del suo prefetto, l’allora card-. Joseph Ratzinger, scrisse al vescovo di Foligno  mons. Giovanni Benedetti, perche Carlo fosse richiamato e invitato a leggere alcuni testi sulla questione del presbiterato a uomini sposati ( HH 125-133) 

 “ Sono sicuro che non passeranno molti anni e si comincerà ad ordinare sacerdoti degli sposati.

 E’ direi una cosa fatale anche per togliere dalla Chiesa una specie di complesso che esiste, per cui solo coloro che non sono sposati hanno diritto al sacerdozio.

  Il  sacerdozio è un servizio che può essere svolto anche da degli sposati che abbiano ricchezza di fede e speranza nella vita eterna.

 Rimarrà invece salda la consacrazione religiosa che è un’altra cosa che ci interessa direttamente, e che dobbiamo difendere, perché sono proprio i religiosi i testimoni dell’Invisibile e questo loro essere segno nel mondo del mondo invisibile non verrà mai a mancare nella Chiesa” 

«Come è possibile lasciare tanti sacerdoti, che con la parola ingiusta si definiscono “spretati” in un dolore lancinante, senza tentare qualche via per un lavoro di reinserimento vero e generoso nella comunità?…

Apri­te, Padri, le porte a Cristo e alla sua misericordia!

Non ascoltate soltanto coloro che sono i difensori della mo­rale; ascoltate di più le lacrime e l’angoscia dei peccato­ri.

 Non leggete soltanto il Diritto Canonico così compli­cato. Leggete anche il Vangelo e può darsi che se lo aprite a caso, siccome il caso non esiste, vi troviate scritto: misericordia, forse, e non sacrificio. o meglio ancora: sono venuto a cercare i peccatori e non i giusti» (Adista, 2767-68-69 [1983] 4-5). ( Da ” Innamorato di Dio )

fratel-carlo.jpg
[views]

 

        

 Il giorno più bello?  Oggi.
L’ostacolo più grande?  La paura.
La cosa più facile?  Sbagliarsi.
L’errore più grande?  Rinunciare.
La radice di tutti i mali?  L’egoismo.
La distrazione migliore?  Il lavoro.
La sconfitta peggiore?  Lo scoraggiamento.
I migliori professionisti?  I bambini.
Il primo bisogno?  Comunicare.
La felicità più grande?  Essere utili agli altri.
Il mistero più grande?  La morte.
Il difetto peggiore?  Il malumore.
La persona più pericolosa?  Quella che mente.
Il sentimento più brutto?  Il rancore.
Il regalo più bello?  Il perdono.
Quello indispensabile?  La famiglia.
La rotta migliore?  La via giusta.
La sensazione più piacevole?  La pace interiore.
L’accoglienza migliore?  Il sorriso.
La miglior medicina?  L’ottimismo.
La soddisfazione più grande?  Il dovere compiuto.                 
La forza più grande?  La fede.
Le persone più necessarie?  I sacerdoti.
La cosa più bella del mondo?  L’amore. 
                                          

  Madre Teresa di Calcutta
                                               

Utenti collegati
Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

 


www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"