VISITE
Vangelo del giorno
Mercoledì 07 Giugno 2023 
In  quel tempo, vennero da Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e lo interrogavano dicendo: «Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se muore il fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano sette fratelli: il primo prese moglie, morì e non lasciò discendenza. Allora la prese il secondo e morì senza lasciare discendenza; e il terzo ugualmente, e nessuno dei sette lasciò discendenza. Alla fine, dopo tutti, morì anche la donna. Alla risurrezione, quando risorgeranno, di quale di loro sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Rispose loro Gesù: «Non è forse per questo che siete in errore, perché non conoscete le Scritture né la potenza di Dio? Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli. Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: “Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe”? Non è Dio dei morti, ma dei viventi! Voi siete in grave errore».

(Mc 12,18-27)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Fede e Spiritualità

 

  La Madre di Gesù è la figura al femminile più nota e più amata non soltanto nei Vangeli ma in tutta la storia della salvezza. Sfuggente ma costantemente e discretamente presente nel cammino dell’uomo; umile ma nello stesso tempo forte,­  silenziosa ma efficace, anche nel far cambiare opinione e programma a Gesù ( vedi nozze di Cana).

Questa donna per eccellenza spesso l’abbiamo banalizzata, edulcorata, privata della sua dimensione umana, mistificata.

A1 suo proclamarsi ” serva del Signore” abbiamo associato l’idea più assurda: quella di una  femminilità subordinata e passiva.

Nel proclamarsi ” serva del Signore” in Lei non c’è alcuna passività, ma la disponibilità sofferta, intrepida, creativa, anticonformista che è premessa indispensabile alla possibilità di essere discepoli di Gesù.

La sua crescita nella fede sarà lunga e tutt’altro che indolore.

Nel suo tormentato cammino di fede ella genera tre volte Gesù:

            alla vita terrena, col suo assenso al piano di Dio;

           alla vita pubblica col suo intervento a Cana;

           alla vita eterna con la sua presenza silenziosa sotto la Croce.

Il Magnificat non è un discorso di Maria, ma un inno della chiesa primitiva, così come il Benedictus e il Nunc dimittis.

Riprende, infatti, alcuni temi propri della spiritualità dei ” poveri del Signore”: quello della LIBERAZIONE.

E’ un inno di gioia e di riconoscenza senza nulla di idilliaco; la sua spiritualità è insieme pacifica e guerriera.

La salvezza che Dio dona al suo popolo è un fatto totale che non si esaurisce nella liberazione in senso storico-temporale ma dalla quale non può prescindere.

 29apri.jpg Giornata straordinaria per la comunità Castelbuonese,oggi 29 03 08 tre nostri concittadini Alessio Corradino, Marcello Franco e Francesco Sapuppo alle 17 nella Basilica Cattedrale di Cefalù saranno ordinati Sacerdoti.  A loro l’augurio più sincero di essere testimoni autentici di Cristo Servo degli Ultimi.

Per loro alcune riflessioni di Angelo Mazzola poco prima di essere ordinato Sacerdote.“Carissimo, insieme a tante avventure che mi sono capitate nella  mia vita di cristiano, mi sta capitando ora un’altra avventura meravigliosa: giorno 19 dicembre sarò ordinato presbitero. “

“E’ bello essere preti e ringrazio il Signore per avermi chiamato, sedotto, amato; e questo amore non finisce di stupirmi.

La sera, a volte, rientrando, guardo verso i monti e dico: il Signore mi ha reso pastore assieme al mio Vescovo pastore.

Guardo le stelle, benedico il Signore e dico: anche se la mia discendenza si può contare, la nostra discendenza non si può contare.

….Tutti da amare, tutti da perdonare, tutti da guidare, tutti mia Madre….la Chiesa“  Ti ringrazio, Padre, perché mi hai chiamato alla vita, al Battesimo, alla Testimonianza, all’Eucaristia, alla Riconciliazione, al Sacro ordine del Diaconato e del Presbiterato.Ti ringrazio perché mi hai detto che servire è più che comandare!

Ti ringrazio perché mi hai dato in dono questi fratelli, confrontandomi con i quali il Cristo incontrato nei libri è diventato il Cristo della vita!

Mi sono lasciato mettere continuamente in discussione nei miei pensieri e nei dialoghi, sperando sempre che emergesse Cristo.

Ora sono presbitero; il mio cuore mi salta in gola e comincio a svegliarmi da un sogno che vedo essere realtà.

Ma sono presbitero per i fratelli e per Lui.

 939743.jpg La chiesa non è più credibile e non parla più al cuore dell’uomo perché ha dimenticato la misericordia.   E così realtà di disperazione e sofferenza più che trovare accoglienza , sono discriminate, messe al bando, escluse.   Forse è necessario che “ i farisei del nostro tempo, la casta sacerdotale, quelli che si pensano giusti [ Enzo Bianchi :13/Gennaio/ 2008  – Battesimo di Gesù –  Mt 3,13-17 ],come ai tempi di Giovanni Battista non si tirino fuori dal popolo  che, riconoscendosi peccatore, intraprende un cammino di conversione nella volontà di rompere con il peccato e rivestirsi di NOVITA’. 

E con questo popolo che Colui che è senza Peccato – unico e vero Sacerdote – cammina …e continua a camminare … per  riportare l’uomo nella comunione trinitaria attraverso il suo completo “ olocausto”.    

Dinanzi  a una  certa gerarchia” che con  scelte meditate, che “fanno pensare  un passo indietro rispetto al Concilio Vaticano II, che era stato un aprire le braccia all’intera comunità cristiana e oltre, a quel più vasto «popolo di Dio» che era e non può che essere costituito  che dall’umanità intera” [ Rossana Rossanda – il Manifesto 16/01/2008 – primato che ritorna]  la lettera dell’arcivescovo di Milano DIONIGI TETTAMANZI che ci mostra il volto di una Chiesa Madre di Misericordia. 

 NellaLettera agli sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione dal titolo Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito, entra, con delicatezza , si mette in ascolto del loro dolore e della loro sofferenza.«Per la Chiesa e per me Vescovo, siete sorelle e fratelli amati e desiderati. In voi ci sono domande e sofferenze che vi appaiono spesso trascurate o ignorate dalla Chiesa».
«La Chiesa non vi guarda come estranei che hanno mancato a un patto, ma si sente partecipe delle domande che vi toccano intimamente».

Cercando di entrare nella terribile esperienza di un amore che “ si rompe”  :  «Immagino che prima di questa decisione abbiate sperimentato giorni di fatica a vivere insieme – scrive il Cardinale -, nervosismi, impazienze e insofferenza, sfiducia reciproca, a volte mancanza di trasparenza, senso di tradimento, delusione per una persona che si è rivelata diversa da come la si era conosciuta all’inizio. Queste esperienze, quotidiane e ripetute, finiscono con il rendere la casa non più luogo di affetti e gioia, ma una pesante gabbia che sembra togliere la pace del cuore». 

Poi dice con chiarezza: «La Chiesa sa che in certi casi non solo è lecito, ma addirittura inevitabile prendere la decisione di una separazione: per difendere la dignità delle persone, evitare traumi più profondi, custodire la grandezza del matrimonio, che non può trasformarsi in un’insostenibile trafila di reciproche asprezze».   

 Dalla lettera traspare la forte apprensione per i figli delle coppie che si frantumano: « Voglio raccomandare a tutti i genitori separati di non rendere la vita dei loro figli più difficile, privandoli della presenza e della giusta stima dell’altro genitore. I figli hanno bisogno, anche seguendo le recenti garanzie legislative, sia del papà sia della mamma e non di inutili ripicche, gelosie o durezze».  

 E poi l’invito alla comunità all’accoglienza e alla  misericordia: non è possbile che la chiesa abbia scomunicato i divorziati o messo alla porta gli sposi che si sono separti.   Seguono poi le motivazioni per le quali c’èL’impossibilità  di accedere alla comunione eucaristica per gli sposi che vivono stabilmente un secondo legame sponsale”  ritenendo “comunque errato pensare che la norma regolante l’accesso alla comunione eucaristica significhi che i coniugi divorziati risposati siano esclusi da una vita di fede e di carità vissute all’interno della comunità ecclesiale  

Ma… nell’Eucaristia non dobbiamo forse contemplare l’Agnello di Dio che si carica di ogni peccato per rivestire il peccatore, disponibile alla conversione, dello splendore del perdono.  Come negare l’efficacia di questa infinita azione di misericordia e conversione soprattutto al peccatore che ne ha più bisogno; non a caso proclamiamo “Ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo !!”    

Molto bello comunque l’invito:  « Vi chiedo di partecipare con fede alla Messa, anche se non potete accostarvi alla comunione. Anche a voi è rivolta la chiamata alla novità di vita che ci è donata nello Spirito. Anche a vostra disposizione sono i molti mezzi della Grazia di Dio. Anche da voi la Chiesa attende una presenza attiva e una disponibilità a servire quanti hanno bisogno del vostro aiuto. E penso anzitutto al grande compito educativo che come genitori molti di voi sono chiamati a svolgere e alla cura di relazioni positive da realizzare con le famiglie di origine. Penso poi alla testimonianza semplice, se pur sofferta, di una vita cristiana fedele alla preghiera e alla carità. E ancora penso anche a come voi stessi, a partire dalla vostra esperienza, potrete essere di aiuto ad altri che attraversano situazioni simili alle vostre».

Non bisogna mai cedere all’idea che la Chiesa, popolo di Dio, sia guidata da uomini…e lo Spirito che la conduce e suscita profeti a tempo opportuno. 

              benedettoxvi01g.jpg                         

“Spe salvi” è la nuova enciclica presentata il 30 novembre  .

E’  in otto lingue: latino, italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese e polacco

Si inspira alla lettera di San Paolo ai Romani

 

(apri o salva file x leggere o scaricare l’enciclica )

lettera-enciclica-spe-salvi

                    

Nel leggere l’enciclica ci sembra opportuno condividere alcune riflessioni sulla speranza 

Da un’intervista del prof Jürgen Moltmann sugli aspetti principali della sua Teologia della Speranza 

L’escatologia è la dottrina della speranza cristiana, che abbraccia tanto la cosa sperata quanto l’atto dello sperare. Il cristianesimo è escatologia dal principio alla fine, e non soltanto in appendice: è speranza, è orientamento e movimento in avanti e perciò è anche rivoluzionamento e trasformazione del presente. L’elemento escatologico non è una delle componenti del cristianesimo, ma è in senso assoluto il tramite della fede cristiana, è la nota su cui si accorda tutto il resto, è l’aurora dell’atteso nuovo giorno che colora ogni cosa con la sua luce(Teologia della speranza).

 Il tempo di Dio dà all’uomo una speranza futura. Il futuro è ciò che guida la nostra storia e dà ad essa la speranza di un prospettiva messianica per questa terra.   A cominciare dall’Esodo e dalla profezia di Israele nell’antico Testamento sino alla passione e resurrezione di Gesù, nel nuovo Testamento, nella storia c’è una speranza di futuro, un movimento in avanti, una trasformazione del presente.  Il Dio di cui stiamo parlando non è  né sopra di noi, né nel mondo, ma è un Dio che si è manifestato dall’Esodo alla Resurrezione e che è sempre di fronte a noi e ci guida. La fine dei tempi è non solo un punto di arrivo, ma è anche la fonte e l’origine della vita che ci spinge a vivere nel presente la speranza del futuro di Dio.   Anche Teilhard de Chardin e in Dietrich Bonhoeffer  vedono il cammino di Dio parallelo e incrociato al cammino del mondo verso la meta di maggior pienezza. Bonhoeffer ci presenta un Dio che in Gesù Cristo soffre accanto all’umanità delle sue stesse sofferenze, senza sovrapporsi, ma permettendo ad essa di percorrere il suo cammino. Ne deriva quindi l’assunzione della sofferenza e del male dell’uomo in tutte le sue forme.  

 Dio, in Gesù Cristo, sta accanto agli umiliati, agli offesi, a chi vive nell’oppressione, in un cammino che già ora si realizza nel mondo, escludendo un’attesa neutra e passiva di una salvezza che avverrà solo nel giorno finale.  

Bonhoeffer scrive i suoi testi più significativi come lettere dal carcere, mentre vive sulla sua carne la sofferenza dell’uomo accompagnato dalla sofferenza di Dio e di Gesù Cristo.  Senza la componente della speranza, l’esistenza si degrada, non può neppure essere considerata “davvero umana”. Su questo aveva ragione Charles Péguy, quando paragonava la speranza alla sorella più piccola, rispetto alla fede e alla carità, capace però di trascinarle e farle camminare. 

 La speranza

( da “ Ciò che conta è amare” di Carlo carretto) 

Se nella fede abbiamo scoperto la nostra vocazione, è nella speranza che ci mettiamo in cammino per realizzarla. (…)

La speranza mantiene nel tempo l’intuizione avuta nella fede; la speranza è la fedeltà alla propria vocazione, la forza che la fa vivere giorno per giorno; lo sguardo lontano sulla meta lontana, fino all’ultimo giorno.(…)

L’esodo è la storia di un popolo che Dio s’era scelto, ed è un po’ il paradigma della storia di tutti gli uomini e quindi della nostra. Le sue tappe sono le nostre tappe, le sue prove sono le nostre prove, la sua speranza la nostra speranza.  La vera barriera in cui intoppò la speranza fu, per quel popolo in viaggio, il Mar Rosso.Non è facile mantenere la fiducia in un Dio invisibile e lontano, quando alle spalle, visibili e vicini sono i nemici e davanti a sbarrarci il cammino c’è il mare.Che si potesse aprire il mare era l’ultima idea che poteva venire in mente al popolo in fuga, ma che addirittura quel mare si sarebbe chiuso proprio al momento esatto del passaggio dell’armata egiziana, quella davvero era da raccontare. 

(…) Ma il difficile per noi non è credere a un fatto così strepitoso e lontano. Tale fatto, pur senza avere il coraggio di rigettarlo come assurdo e impossibile, lo possiamo incasellare in quell’insieme di cose e ricordi che formano una religiosità che non dice più nulla di vivo e di presente nella vita di ogni giorno.Il difficile,ora per ora, è lo sperare che fatti del genere, pur con le debite proporzioni, capitino «proprio a noi» in un dato momento della nostra vita, in una delle tante difficoltà insormontabili della nostra esistenza.Per esempio…

Qui ciascuno di noi può raccontare il suo esempio: non manca certamente.Dio, presto o tardi, ci conduce davanti al nostro Mar Rosso.

(…) E se il Mar Rosso fu un fatto e simbolo, e quale simbolo, nella storia della salvezza, ognuno di noi può trovare sulle sponde di esso non più un simbolo o un fatto lontano ma una realtà vivente: il Cristo.È lui il «passaggio», è lui il «miracolo», è lui la «forza», è lui il «sacramento», è lui la «vita», è lui la «vittoria».

Utenti collegati
Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

 


www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"