Fede e Spiritualità
“A trecento anni dall’ultimo, la nostra Chiesa particolare è chiamata a celebrare un nuovo Sinodo Diocesano per essere sempre più una Chiesa partecipata, comunitaria, aperta alla missione, accogliente, gioiosa, pronta ad annunciare in opere e parole la misericordia del Signore.” (Indizione sinodo) Continua a leggere
Pubblichiamo una “riflessione” tratta da « Gesù al sacerdozio» – edizioni Claudiana – sulle considerazioni del teologo Herbert Haag in merito a Gesù e i sacerdoti, valutazioni che mettiamo in evidenza per suscitare riflessioni sui tanti temi aperti in merito al dibattitto sotterraneo e non troppo sul “ clericalismo”.
Herbert Haag è nato in Germania nel 1915, ed è morto nella sua casa di Lucerna a 86 anni. Ordinato sacerdote nel 1940, ha studiato filosofia a Roma, teologia a Parigi e Friburgo (Svizzera), scienze bibliche a Roma. Continua a leggere
Non poteva passare inosservato che con Motu proprio “Spiritus Domini” Papa Francesco ha stabilito che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano d’ora in poi aperti anche alle donne (lettura durante le liturgie e servizio all’altare), in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato del vescovo. Continua a leggere
Oltre 5 milioni gli spettatori sono rimasti incollati al film-Tv su Chiara Lubich andato in onda domenica scorsa 03 Gennaio su RAI 1
Abbiamo consapevolezza che la fiction non è un documentario e questo chiaramente giustifica qualche forzatura e invenzione narrativa, rigorosamente dichiarate nei titoli di coda al fine di coniugare scorrevolezza, tensione drammatica ed alternanza emotiva. Continua a leggere