VISITE
Vangelo del giorno
Venerdì 24 Marzo 2023 
        In  quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. Quando i suoi fratelli salirono per la festa, vi salì anche lui: non apertamente, ma quasi  di nascosto.
Alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia».
Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò: «Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato».
Cercarono allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora.»

(Gv 7,1-2.10.25-30)
Bibbia – CEI 2008
Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:

Fede e Spiritualità

A trecento anni dall’ultimo, la nostra Chiesa particolare è chiamata a celebrare un nuovo Sinodo Diocesano per essere sempre più una Chiesa partecipata, comunitaria, aperta alla missione, accogliente, gioiosa, pronta ad annunciare in opere e parole la misericordia del Signore.(Indizione sinodo) Continua a leggere

Pubblichiamo una “riflessione” tratta  da « Gesù al sacerdozio» – edizioni Claudiana –  sulle considerazioni  del teologo Herbert Haag in merito a Gesù e i sacerdoti, valutazioni che mettiamo in evidenza per suscitare riflessioni sui tanti temi aperti in merito al dibattitto sotterraneo e non troppo sul “ clericalismo”.

 Herbert Haag è  nato in Germania nel 1915, ed è morto nella sua casa di Lucerna a 86 anni.  Ordinato sacerdote nel 1940, ha studiato filosofia a Roma, teologia a Parigi e Friburgo (Svizzera), scienze bibliche a Roma. Continua a leggere

Non poteva passare inosservato che con Motu proprio “Spiritus Domini” Papa Francesco ha stabilito che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano d’ora in poi aperti anche alle donne (lettura durante le liturgie e servizio all’altare), in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato del vescovo. Continua a leggere

Oltre 5 milioni gli spettatori sono rimasti incollati al film-Tv  su Chiara Lubich andato in onda  domenica scorsa 03 Gennaio su RAI 1

Abbiamo consapevolezza che la fiction non è un documentario  e questo chiaramente giustifica qualche forzatura e invenzione narrativa, rigorosamente dichiarate nei titoli di coda al fine di coniugare scorrevolezza, tensione drammatica ed alternanza emotiva. Continua a leggere

Utenti collegati
Liturgia del giorno
Cliccando sulle icone link per visualizzare e accedere alla liturgia del giorno e alla liturgia delle ore.
Video new
Per vedere i filmati clik sull'icona di quello che scegli di vedere
Video Ros
www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com www.ilconfronto.com YouTube
Le vignette di T&T
Cliccando sulla immagine link per visualizzare le vignette. Richiedi password per accedere

 


www.ilconfronto.com

Concili
nella storia
della Chiesa

Piccola
biblioteca
da "sfogliare"

Raccolta video
"Il Confronto"

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"