Attualità
This gallery contains 6 photos.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.Publichiamo una riflessione di Gilberto Borghi, sulla utilità dei seminari . Nato a Faenza all’inizio degli anni 60, così si presenta in un suo profilo ” ho cercato di fare il prete, ma poi ho capito che non era affar mio. E dopo ho studiato troppo, forse per capirmi e ritrovarmi. Prima Teologia, poi Filosofia, poi Psicopedagogia e poi Pedagogia Clinica… (ognuno ha i suoi demoni!). Insegno Religione, faccio il Formatore per la cooperativa educativa Kaleidos e il Pedagogista”
La necessità di abolire i seminari e di trovare altre vie per la formazione dei preti nasce dal cambiamento epocale in cui siamo e dalla necessità di una nuova evangelizzazione Continua a leggere
[ Fonte:”Associazione dei Viandanti”]
Alle molte voci che si sono levate attorno alla crisi di Bose, l’associazione “Viandanti” con la sua Rete aggiunge la propria.
Non riteniamo opportuno entrare nel merito del conflitto, o esporre orientamenti a favore o contro qualcuno, ma non possiamo tacere che di fronte a quanto di poco comprensibile è accaduto, come cristiani, siamo attraversati da molti sentimenti contrastanti per questo vogliamo condividere riflessioni e sentimenti che ci accomunano. Continua a leggere
E’ morto all’età di 93 anni Hans Küng, uno dei più grandi teologi e interpreti del Vaticano II, considerato l’eterno rivale del teologo Joseph Ratzinger, al quale prima del Concilio contendeva gli studenti che a Tubinga accorrevano a frotte alle sue lezioni disertando quelle del futuro Benedetto XVI, che anche per questo motivo preferì trasferirsi alla meno prestigiosa università di Ratisbona, dove il ’68 era arrivato con minore forza. Continua a leggere