
Tirisan
Riportiamo di seguito parte della “riflessione” «Il dovere di non tacere. Per ritrovare la via del Vangelo e del dialogo a Bose » di Riccardo Larini, un intellettuale molto vicino alla Comunità, avendone fatto parte per undici anni ed essendo sempre rimasto in ottimi rapporti con tutti a Bose.
“A trecento anni dall’ultimo, la nostra Chiesa particolare è chiamata a celebrare un nuovo Sinodo Diocesano per essere sempre più una Chiesa partecipata, comunitaria, aperta alla missione, accogliente, gioiosa, pronta ad annunciare in opere e parole la misericordia del Signore.” (Indizione sinodo) Continua a leggere
La macchina della morte di molti stati assassini non si ferma, proseguono le esecuzioni capitali.
Ieri è stato giustiziato in Cina Lai Xiaomin, 58 anni, condannato a morte per tangenti e bigamia. Il miliardario era stato arrestato nel 2018 durante una campagna anti-corruzione che era stata lanciata dal governo. Era stato, in seguito, definito l’uomo più corrotto della Cina, o meglio “il più corrotto tra i corrotti”. Continua a leggere
Pubblichiamo una “riflessione” tratta da « Gesù al sacerdozio» – edizioni Claudiana – sulle considerazioni del teologo Herbert Haag in merito a Gesù e i sacerdoti, valutazioni che mettiamo in evidenza per suscitare riflessioni sui tanti temi aperti in merito al dibattitto sotterraneo e non troppo sul “ clericalismo”.
Herbert Haag è nato in Germania nel 1915, ed è morto nella sua casa di Lucerna a 86 anni. Ordinato sacerdote nel 1940, ha studiato filosofia a Roma, teologia a Parigi e Friburgo (Svizzera), scienze bibliche a Roma. Continua a leggere