Lectio QuotidianaClick immagine per aprire lectio | Lectio Festiva |
III Dom T.O. ( B) |
|
![]() |
Enzo BianchiIII Dom. T.O fr. Alberto Maggi Don Giuseppe BelliaIII Dom. T.OErnesto BalducciIII Dom. T.OLuciano Manicardi |
|
|
Font per testo greco greek |
![]() Don Umberto Neri e la discussione tra i partecipanti con un lungo intervento di Don Giuseppe Dossetti
|
Abbiamo visto con commozione, ieri sera, sui RAI 3, nella trasmissione “Le Parole della settimana“, la narrazione di Massimo Gramellini sull’esecuzione di Lysa Montgomery, giustiziata con un’iniezione letale nel Federal Correctional Complex di Terre Haute, Indiana, e dichiarata morta durante la notte tra martedì e mercoledì all’1.31. |
Non poteva passare inosservato che con Motu proprio “Spiritus Domini” Papa Francesco ha stabilito che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano d’ora in poi aperti anche alle donne (lettura durante le liturgie e servizio all’altare), in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato del vescovo. Continua a leggere
Oltre 5 milioni gli spettatori sono rimasti incollati al film-Tv su Chiara Lubich andato in onda domenica scorsa 03 Gennaio su RAI 1
Abbiamo consapevolezza che la fiction non è un documentario e questo chiaramente giustifica qualche forzatura e invenzione narrativa, rigorosamente dichiarate nei titoli di coda al fine di coniugare scorrevolezza, tensione drammatica ed alternanza emotiva. Continua a leggere
In un recente post “ A proposito del sinodo diocesano” avevamo riportato la prima parte di una riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo… a completamento riportiamo la seconda parte della riflessione di Salvo Coco apparsa sempre su “ Vino Nuovo “
Nella nostra riflessione sul rapporto tra clericalismo e potere ecclesiale, ci eravamo lasciati con una serie di domande, le quali non emergono da una mera convenienza sociologica o di capitolazione dinanzi alle pretese della modernità. Continua a leggere
Abbiamo letto con attenzione e riflettuto molto sul regolamento del Sinodo della nostra Chiesa che è in Cefalù.
Quante norme.. articoli .. commi .. parole .. citazioni ricercate per avvalorare le scelte normative …
Il testo sembra il regolamento di una SPA.
Se poi si guarda la formazione dei membri di diritto, dei membri designati e dei membri elettivi si nota una assoluta predominanza di clero … e il popolo di Dio ???!!! Continua a leggere
Il ” nuovo” Padre nostro nella traduzione fortemente voluta da Papa Francesco della preghiera insegnata direttamente da Gesù è ufficiale dalla prima domenica di Avvento del 2020. La “nuova versione” prevede che l’invocazione ” Non indurci in tentazione” lasci il posto alla più corretta formulazione ” Non abbandonarci alla tentazione”.
Nel pomeriggio di sabato 19 dicembre è morto in Giordania, colpito da una grave emorragia cerebrale il 15 Dicembre, don Athos Righi, sacerdote e monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, comunità fondata da Giuseppe Dossetti, di cui è stato il successore.
Entrato giovanissimo nella comunità, l’ha guidata per molti anni, anche da Monte Sole. Dal 2013 si trovava nella comunità della Piccola Famiglia a Maìn, in Giordania (nel territorio del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini), dove la comunità è presente dal 1983. Continua a leggere